Sono molti i motivi che potrebbero farci optare per le finestre in legno ove dovessimo sostituire i nostri infissi perché troppo vecchi o perché non più di nostro gradimento, o magari non sono mai stati dei nostri gradimenti, e ce li siamo ritrovati in una casa che abbiamo acquistato, e questo succede spesso.
Se ci mettiamo nei panni di chi acquista un appartamento magari lo trova perfetto per le sue esigenze per esempio per quanto riguarda il quartiere, e per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi, e magari trova anche un appartamento con giardino.
Ma semplicemente gli infissi che ci sono all’interno sono infissi vecchi o comunque esteticamente sgradevoli, oltre al fatto che potrebbero essere delle finestre che magari non riescono a isolare termicamente e acusticamente la casa, e questo significa spendere più soldi per le bollette per via dell’aumento dei costi energetici, e significa non potersi proteggere dal rumore che arriva dalla strada o dagli altri appartamenti.
In un contesto del genere a un certo punto prendere in considerazione la possibilità di acquistare delle finestre in legno è anche abbastanza scontato, visto che parliamo di un materiale ecologico e naturale, e parliamo di ecologico semplicemente perché durante la sua lavorazione non emana nessuna sostanza quali gas, micropolveri, o anidride carbonica, come succede per altri componenti come ad esempio l’alluminio e il PVC.
Già il tema della sostenibilità ambientale che stiamo sottolineando sarebbe di per sé importante, e possiamo esporci nel dire che il legno è amico dell’ambiente.
Ma soprattutto il legno ha delle proprietà isolanti molto interessanti e già all’inizio dicevamo quanto possa essere importante per esempio l’isolamento termico, che significa poi un grande risparmio energetico.
Questo significa che magari ci sono delle finestre in legno molto solide con le quali si avrà una minore dispersione di calore, e questo significa accendere il condizionatore minore durante i mesi estivi, e la caldaia molto meno durante i mesi invernali.
Anche perché dobbiamo tenere presente che gli infissi in legno assorbono l’umidità in eccesso presente negli ambienti e la riportano in circolo verso l’esterno, e questo perché il legno è un materiale che interagisce con i fattori climatici.
Sono tanti i motivi che spingono le persone a considerare un acquisto di finestre in legno
Naturalmente quando parliamo di finestre in legno non possiamo non menzionare la parte estetica visto che esistono tante tipologie di legno ognuna con caratteristiche, colori e venature diverse, e il legno dal punto di vista estetico non ha niente da invidiare in nessun altro materiale, visto che si può adattare a vari stili di arredo
Spesso e volentieri si prendono in considerazione gli infissi in legno lamellare che sono costituite da diversi strati di legno che garantiscono delle finestre molto solide e molto affidabili, e a differenza di quelle in legno massiccio si deformano molto più difficilmente, soprattutto quando poi viene garantita loro una costante manutenzione.
E questo dobbiamo tenerlo presente quando acquistiamo le finestre in legno e cioè che non le possiamo abbandonare al loro stesse, ma dobbiamo prendercene cura.