Home VARIE Scaldabagno elettrico Junkers

Scaldabagno elettrico Junkers

759
0

Lo Scaldabagno elettrico Junkers   comprende il  kit antigelo opzionale, regolazione elettronica di fiamma, selettore di temperatura, dispositivo termostatico per la modulazione del gas e funzione di economizzatore del gas.

 

 

 

Esistono anche due modelli istantanei da esterno: uno è dotato di scarico diretto, di kit antigelo e non ha bisogno di tubi per lo scarico del fumo. L’altro è caratterizzato da lievi emissioni ha il kit antigelo, una dima a corredo e lo scarico diretto per il fumo. Sono dotati tutti di accensione elettrica. Quelli a pompa di calore murali sono da ottanta o centoventi litri.

Sono avvolti da un condensatore esterno, dotati di ciclo anti legionella, di una sonda d’aria che permette di avviare automaticamente la resistenza elettrica, della funzione “turbo” e di un fluido refrigerante. Acquistare uno scaldabagno della linea Junkers equivale ad avere un prodotto di ottima qualità, a basso consumo di energia elettrica, dotato di sistemi altamente tecnologici di ultima generazione che lo rende utile e funzionale.

L’entrata in vigore della Direttiva Europea garantisce che lo Scaldabagno elettrico prevede che anche gli scaldabagni siano classificati attraverso l’apposita etichetta energetica indicante una classe. L’etichettatura obbligatoria fornisce una maggior trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti che potranno essere facilmente comparati favorendo l’utente nella ricerca di quelli con efficienza maggiore.

Di conseguenza anche con gli scaldabagni si contribuirà con maggiore facilità  di raggiungimento dell’obbiettivo fissato per l’anno 2020 che consiste nel ridurre del 20% le emissioni di gas serra incrementare del 20% l’utilizzo delle energie rinnovabili e ridurre del 20% i consumi energetici nei Paesi della EU.

Quando il gas non basta, piccola guida per la scelta. La maggioranza degli Scaldabagno elettrico i installati di recente appartiene alla categoria dei prodotti a gas, appunto allacciati alla fornitura di combustibile, che viene usato per scaldare l’acqua ad uso sanitario (rubinetti, doccia, elettrodomestici).Se però, per qualsiasi motivo, non è possibile installare uno scaldabagno a gas, è possibile (ed è ancora installato in molte case) acquistare e far montare non essendo il modello più avanzato della categoria è possibile sceglierlo in modo oculato, seguendo qualche semplice indicazione.

Vediamo insieme quali sono le più utili.  Per chi è indicato il boiler non è il top di gamma dei boiler attualmente commerciati, è vero. Ma per quelle situazioni in cui non si può collegare la produzione di acqua sanitaria all’impianto di riscaldamento è ancora un’ottima alternativa da ponderare. Ci sono alcune categorie di persone e di stabili che utilizzano ancora. Tra le più importanti ci sono Città senza fornitura del gas: è sempre più raro, vista la ramificazione del servizio su scala nazionale. Se però vivi in una città dove la fornitura del gas non è garantita, per avere acqua calda in casa dovrai provvedere con uno .

Per chi non ha un contratto del gas: se tutta la tua casa non ha attivo un contratto per il gas (ad esempio perché hai scelto fornelli elettrici per la cucina), e non intendi accedere ad uno dei servizi disponibili, puoi aggirare il problema con uno .Se hai una necessità di acqua calda davvero minima: e può essere ad esempio il caso di negozi e attività commerciali, che usano l’acqua calda solo per i servizi. In questo caso potresti installare uno , più economico di quello a gas, per rispondere alla minima necessità.