Home EVENTI & CULTURA Numeri e presenze da capogiro al prossimo VicenzaOro January 2020

Numeri e presenze da capogiro al prossimo VicenzaOro January 2020

652
Ci siamo, tra pochi giorni nei padiglioni della Fiera di Vicenza, da 17 al 22 gennaio prende il via “VICENZAORO January”, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo orafo e gioielliero che inaugura il calendario dei Trade Show internazionali. Aziende produttrici, brand, buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter da tutto il mondo si riuniscono per presentare e scoprire in anteprima le nuove collezioni e lasciarsi ispirare dalle tendenze del nuovo anno.
Nelle sei giornate di fiera tanti i convegni, le conferenze e i seminari su tematiche diverse ma estremamente interessanti e di attualità per tutto il comparto. Oltre a valorizzare le eccellenze italiane e internazionali e promuovere le attività di business, la manifestazione rappresenta un cultural hub, generatore di contenuti e informazioni di qualità.
Oltre 59.000 metri quadri di spazi allestiti diventano il punto d’incontro tra espositori e buyer internazionali, che hanno l’occasione unica di presentare in un contesto privilegiato le proprie collezioni.
Un’ampia offerta di brand da diversi paesi e da tutti i distretti orafi italiani confermano il forte richiamo internazionale dell’evento per l’intera rete di distribuzione che vede visitatori, buyer, giornalisti e opinion leader provenienti da più di 130 Paesi con un numero di visitatori provenienti dall’estero che supera il 60%.
Numeri da capogiro per una vera e propria “Città del Gioiello” con 6 differenti distretti tematici per facilitare l’incontro tra buyer ed espositori (Icon, Look, Creation, Expression, Essence, Evolution).
Nell’area Icon è confermata la presenza di Maison come Crivelli, Damiani e Roberto Coin, che presenterà nuove collezioni come Petals e Rock and Diamonds. Alta gioielleria anche con altri tre nomi illustri di Valenza: Leo Pizzo, Carlo Palmiero e Picchiotti. Non finisce qui, confermata anche la presenza di Annamaria Cammilli, Fope, Antonini, Mariani, Giovanni Ferraris e della gioielleria tecno-spermimentale di Mattia Cielo.
Presente anche lo storico marchio genovese Gismondi 1754, con la nuova collezione Dedalo. Tra i marchi della tradizione di Napoli e dintorni, ci saranno De Simone, e Chantecler. Dall’estero confermata la presenza di Nikos Koulis, della maison  Stenzhorn e le perle di Autore.
Con The Design Room,  luogo dove poter conoscere le nuove tendenze di mercato e trovare pezzi esclusivi e originali, attesi Alessio Boschi, Lydia Courteille e Tomasz Donocik. Grande curiosità per scoprire le new entry direttamente dai nomi più importanti del panorama internazionale, come Paolo Costagli NY e Mousson Atelier.
Articolo precedenteVicenza, dal 17 al 19 gennaio oro e talento con VIOFF
Articolo successivoSmog Roma, nessuna legge obbliga a fermare gli Euro 6