Home SPORT Maissa Codou Ndiaye: dal Senegal in Italia inseguendo il sogno di giocare...

Maissa Codou Ndiaye: dal Senegal in Italia inseguendo il sogno di giocare a calcio

1356
0

Quando è arrivato nel nostro Paese, un anno e mezzo fa, non aveva soldi ma un sogno sì: quello di diventare un bravo giocatore di calcio. Ndiaye Maissa Codou, senegalese, ha deciso di affidarsi al destino: e si sa, è spesso questo a decidere delle nostre vite.

Intanto, mentre Ndiaye era ancora piccolo, a Napoli un certo Antonio Gargiulo, operatore sociale con la grande passione per il calcio, raduna in una squadra alcuni giovani africani che incontra per caso e che hanno talento per questo sport. La squadra, chiamata “Afro-Napoli United“, ha aiutato migliaia di migranti ad uscire dalla povertà offrendo loro un lavoro dignitoso e soprattutto la possibilità di sognare ancora.

L’incontro tra Maissa e Gargiulo

Nel settembre del 2018 Gargiulo e il direttore sportivo Pietro Varriale notano il sedicenne Ndiaye per caso, mentre gioca in strada con alcuni amici. Il talento del senegalese è così lampante che subito viene ingaggiato come difensore centrale dell’Afro- Napoli United. Lui ancora non è consapevole che la sua vita sta cambiando per sempre.

Maissa è un giocatore eccezionale, ha doti atletiche e la mente di un professionista, unite alla forza di chi, nella vita, ha conosciuto privazioni e sofferenza. Ovviamente un simile talento viene tenuto sotto osservazione dai club calcistici italiani. Tra questi, la Roma ha avuto la meglio. Qualche giorno fa Maissa ha indossato per la prima volta la maglia giallorossa.

L’ascesa calcistica di Maissa è stata rapida: basti pensare che solo l’anno scorso rincorreva una palla in un campetto di periferia, mentre oggi gioca in uno stadio di serie A.

Grazie a persone come Antonio Gargiulo, che fanno del loro lavoro una missione di vita, alcuni ragazzi riescono a realizzare il sogno di diventare calciatori, allontanandosi per sempre dal degrado e dalla povertà.

La bella storia di Maissa insegna che non bisogna MAI rinunciare ai propri sogni, e che la vita ha spesso in serbo per noi sorprese inaspettate.