Il MIAC (Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema) raccoglie al suo interno suoni e filmati riguardanti il cinema, la tv e la radio italiana.
Non è un museo come tutti gli altri. Il MIAC assume a tutti gli effetti le sembianze di una mostra d’arte contemporanea, dove le immagini si muovono, sono vive, viaggiano su diverse superfici (pannelli, pareti, parallepipedi). Chi ha curato l’allestimento di questo spazio (Gabriele D’Autilia, Gianni Canova, Enrico Menduni e Roland Sejko) lo ha definito, a giusta ragione, un “museo dell’immaginario”.
All’interno dello spazio del MIAC il visitatore non percepisce alcuna differenza tra cinema, televisione e radio. Tutti i sensi sono stimolati dall’immenso panorama fatto di immagini e suoni. A promuovere la realizzazione del MIAC è stato Dario Franceschini, Ministro dei Beni e attività culturali e turismo.
Il Mibact ha finanziato il Museo investendo 2,5 milioni di euro. Gli archivi presenti nel MIAC sono stati messi a disposizione da Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia e Rai Teche.
Il Museo è formato da 12 ambienti. In un corridoio multimediale si snodano le sale: in ognuna vi è un tema specifico. C’è la sala dedicata alla Lingua, al Cibo, all’Eros, alla Commedia, al Potere.
Una grande “macchina delle emozioni” che coinvolgerà i visitatori, che potranno riscoprire suoni, musica e immagini di alcuni personaggi che hanno fatto la storia italiana: Totò, Sordi, Troisi, Mastroianni, il grande Ennio Morricone, Piovani.