Continuano nella Capitale le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini per promuovere la salute e la prevenzione. Dalla sinergia tra Synlab e Medici senza Frontiere è nata l’iniziativa di “trasportare” virtualmente i cittadini all’interno di una tenda di emergenza in un campo bellico.
Fino a Sabato prossimo sarà possibile conoscere da vicino gli strumenti che i volontari di Medici senza Frontiere utilizzano durante gli interventi effettuati in circa 60 paesi in tutto il mondo. Nell’allestimento sito in Via San Polo dei Cavalieri 16 i cittadini di Roma potranno ricevere risposte ad ogni domanda e dubbio circa l’attività degli operatori sanitari che gestiscono le emergenze sanitarie con più di 400 progetti attivi.
Per chiunque desideri partecipare, vi è anche il “Gioco del Triage”, che consiste nel prendere decisioni in tempo reale proprio come fanno i medici di fronte ad una emergenza. I Medici senza Frontiere saranno presenti fino a Sabato anche nelle altre sedi Synlab della Capitale.
L’attività dei Medici senza Frontiere si svolge nei vari paesi in collaborazione con le autorità sanitarie locali, allo scopo di garantire a tutti il diritto alla salute e promuovendo il valore della prevenzione.
A Roma saranno aperte al pubblico le sedi del Poliambulatorio Synlab Salus a Testaccio (Via Alessandro Volta 37) e il Punto Prelievi di via di Torrenova 24.