Home ATTUALITA’ Roma: scuole delle infanzia “plastic free”

Roma: scuole delle infanzia “plastic free”

945
0

Eliminare l’utilizzo della plastica in quindici scuole dell’infanzia romane: è questa la proposta di deliberazione presentata pochi giorni fa dai consiglieri di Roma Capitale. Il progetto sperimentale avrà la durata di 12 mesi, per poi estendersi a tutte le scuole dell’infanzia capitoline.

Nel 2018 la Giunta ha dichiarato la propria adesione alla campagna “Plastic Free Challenge”, promossa al fine di ridurre l’uso della plastica. Da tempo, infatti, l’amministrazione guidata dal Sindaco Raggi stimola i romani all’utilizzo di stoviglie realizzate in materiali diversi dalla plastica: acciaio, ceramica, vetro o plastica riutilizzabile. E’ anche auspicabile che si diffonda l’abitudine di utilizzare prodotti per la pulizia ecosostenibili e a basso impatto ambientale.

Sulla necessità di ridurre il consumo di plastica fino ad eliminarla del tutto si è pronunciata di recente anche l’Unione Europea, con la direttiva “European Strategy for Plastics in a Circular Economy”, che ha vietato la vendita dei prodotti più comuni in plastica come cannucce, piatti, posate, cotton fioc.

L’iniziativa dell’amministrazione capitolina si inserisce quindi in un contesto più ampio ed europeo, il cui obiettivo è anche quello di educare le nuove generazioni a capre ciò che è dannoso per l’ambiente e promuovere scelte ecosostenibili. Naturalmente, in questo, un ruolo fondamentale è svolto dalle famiglie e da insegnanti e dirigenti.

Alcuni obiettivi concreti sono stati già aggiunti: ad esempio, come ci tiene a sottolineare l’assessora Laura Baldassarre, è stata notevolmente ridotta la produzione di rifiuti nelle mense scolastiche, grazie all’eliminazione di stoviglie “usa e getta” e di acqua in bottiglie di plastica. Prosegue dunque l’attività di sensibilizzazione che coinvolge la comunità scolastica in vista dell’attuazione di nuove prassi “virtuose” a favore dell’ambiente.